Emilia Valley: storia, cultura e innovazione
Il termine “Emilia Valley” non si riferisce solo a una regione geografica, ma a una terra di eccellenza, dove la tradizione manifatturiera si fonde con la tecnologia più avanzata. Dalla meccanica all’informatica, dall’automotive al packaging, l’Emilia-Romagna si distingue per la capacità di innovare senza mai perdere il legame con la propria storia e le proprie radici.
Cos’è l’Emilia Valley?
L’Emilia Valley rappresenta un ecosistema produttivo e culturale che ha fatto della qualità e dell’innovazione i suoi tratti distintivi, creando un perfetto connubio tra tradizione ed evoluzione costante. L’Emilia-Romagna vanta due qualifiche che ne definiscono il carattere produttivo:
- La regione è definita “Motor Valley” poiché è la patria di marchi automobilistici e motociclistici leggendari come Ferrari, Lamborghini, Ducati e Maserati. Sinonimo di precisione, design e performance, la cosiddetta “Terra dei Motori” ha fatto della velocità e della passione il suo stile di vita.
- L’Emilia-Romagna è anche chiamata la “Data Valley” d’Europa, poiché ospita centri di ricerca e infrastrutture digitali avanzate, vantando supercomputer ai vertici mondiali, data center all’avanguardia e un’ampia big data community.
Motor Valley: eccellenza e design made in Emilia
L’Emilia-Romagna è sinonimo di motori e ingegneria di precisione. Da decenni, questa regione ha dato i natali a marchi automobilistici e motociclistici che hanno segnato la storia dell’industria mondiale. La Motor Valley è molto più di un distretto produttivo: è un vero e proprio simbolo della qualità Made in Italy, dove tradizione e innovazione si incontrano per creare veicoli che coniugano estetica e tecnologia avanzata.
Dai motori al packaging: la cultura della qualità
Anche nel settore del packaging, le imprese locali, come il nostro Scatolificio Schiassi, seguono la stessa filosofia, combinando qualità artigianale e soluzioni all’avanguardia. La cura nella progettazione, l’innovazione nei materiali e la capacità di offrire prodotti tailor-made sono elementi essenziali tanto nel mondo automotive quanto nell’industria degli imballaggi.
Nella Motor Valley ogni dettaglio viene curato con la massima attenzione per garantire le migliori prestazioni. Lo stesso approccio si riflette nel settore del packaging, dove il design non è solo una questione estetica, ma diventa un elemento strategico per garantire efficienza, funzionalità e qualità.
Come la filosofia della Motor Valley ispira l’industria del packaging
L’industria dell’imballaggio ha adottato molti dei principi distintivi dell’automotive emiliano- romagnolo, in particolare per quanto riguarda qualità, innovazione e personalizzazione. Ecco alcuni punti chiave del legame tra i due settori:
- Come un’auto di alta gamma nasce dalla selezione attenta dei materiali, così le scatole Schiassi sono il risultato di ricerca, lavorazioni avanzate e test di qualità eseguiti nel nostro SchiassiLab.
- Se l’automotive evolve per migliorare prestazioni e sicurezza, il packaging si rinnova con soluzioni più sostenibili, leggere e funzionali, riducendo l’impatto ambientale. Nel nostro SchiassiLab testiamo ogni soluzione per garantire efficienza e resistenza, mettendo nero su bianco il nostro impegno per tutelare l’ambiente e promuovere lo sviluppo sostenibile.
- Come le case automobilistiche creano modelli su misura, in Schiassi personalizziamo i prodotti in base alle richieste specifiche dei nostri clienti.
Data Valley: tecnologia e sostenibilità in Emilia-Romagna
Se la Motor Valley rappresenta l’eccellenza nella meccanica e nel design, la Data Valley è il motore digitale dell’Emilia-Romagna. Grazie a un ecosistema produttivo che punta alla sostenibilità e all’efficienza, la regione è uno dei poli più avanzati in Europa nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati.
Supercomputer e innovazione: il cuore tecnologico dell’Emilia
L’Emilia-Romagna guida la trasformazione digitale del nostro Paese. Negli ultimi anni, la Data Valley è diventata un punto di riferimento per la digitalizzazione industriale: grazie all’IA e all’analisi dei big data, oggi le imprese locali possono ottimizzare i processi produttivi, riducendo sprechi e migliorando la sostenibilità.
Un esempio è il supercomputer Leonardo, uno dei più potenti d’Europa, che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende affrontano progettazione e logistica. Con una capacità di calcolo di quintilioni di operazioni al secondo, è uno strumento strategico per affrontare sfide cruciali in ambiti quali la simulazione climatica, l’IA, la medicina personalizzata e la ricerca industriale.
Packaging intelligente: la rivoluzione di SchiassiLab
In questo scenario di forte crescita, anche il settore del packaging sta adottando soluzioni sempre più smart ed eco-friendly. Nel nostro laboratorio di ricerca e sviluppo SchiassiLab, dedicato alla progettazione di scatole in cartone sostenibile e certificato, ci avvaliamo di macchinari avanzati come la minipressa per il controllo dell’Edge Compression Test e il Compression Tester per garantire prodotti funzionali e dal design creativo.
Una delle nostre soluzioni più innovative è Intelligo, una scatola intelligente con tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification), che consente di tracciare e monitorare gli imballaggi lungo tutta la catena produttiva. Questa innovazione risponde alle esigenze dell’industria 4.0, migliorando efficienza e sostenibilità.
L’Internet of Things e la tecnologia RFID trasformano le fabbriche in ecosistemi automatizzati, ottimizzando inventari e spedizioni, riducendo errori e costi operativi, anche nella gestione dei pallet. Un impegno per l’innovazione e l’ambiente che conferma il ruolo di Schiassi nel progresso dell’Emilia Valley.
Oltre il cartone: ricerca e sviluppo nel packaging
Schiassi non si limita a produrre imballaggi, ma investe costantemente in ricerca per sviluppare soluzioni sempre più performanti, unendo estetica, funzionalità e sostenibilità. Offriamo tre soluzioni ecosostenibili principali:
- SPAZIO+ è l’imballo in cartone ondulato a basso spessore che riduce fino al 40% l’ingombro in magazzino
- ECOPRO+ è caratterizzato da interni ecosostenibili progettati per proteggere i tuoi prodotti
- ONLINEBOX+ è la scatola con strip adesiva ideale per spedizioni e-commerce
Sostenibilità ed economia circolare: l’impegno di Schiassi
La nostra azienda è fortemente orientata alla sostenibilità ambientale, producendo packaging green, biodegradabile ed eco-friendly, con cartone proveniente da foreste gestite in maniera responsabile. I nostri processi riducono i rifiuti e i costi di smaltimento, oltre a limitare l’inquinamento atmosferico.
A testimoniarlo sono le nostre numerose certificazioni e il nostro Data Center Sostenibile
alimentato con energia da fonti rinnovabili.
Schiassi ed Emilia Valley:
un’azienda e un territorio che fondono innovazione e tradizione
L’Emilia Valley è il simbolo della capacità di coniugare tradizione e progresso, manualità e tecnologia. Grazie alla Motor Valley e alla Data Valley, questa regione è diventata un modello di sviluppo sostenibile e tecnologicamente avanzato, dimostrando come l’innovazione possa radicarsi profondamente nella storia di un territorio.
Un territorio che il nostro Scatolificio Schiassi contribuisce ad arricchire, portando avanti un percorso di crescita che punta su ricerca, qualità, personalizzazione, creatività e sostenibilità ambientale.