Introduzione: Cos’è la Pallettizzazione?

La pallettizzazione è un processo largamente diffuso in logistica, in primo luogo quando a dover essere trasportati e commercializzati sono grandi volumi di merci oppure carichi pesanti.

All’atto pratico consiste nella sistemazione uniforme e stabile di prodotti sul pallet (o bancale), ovvero una piattaforma orizzontale che può essere costruita in legno, plastica o metallo e con varie misure.

Il pallet rappresenta la grande rivoluzione logistica del XX secolo.

Le prime notizie sulla pallettizzazione si hanno a partire dagli anni Venti del ‘900, quando nelle aziende americane si iniziò a fare uso di piattaforme in legno per snellire i flussi della merce pesante in magazzino.

Queste erano le antenate dei bancali come li conosciamo ora. Il concetto di pallet vero e proprio nasce in ambito militare durante la Seconda Guerra Mondiale, con la necessità di trasportare in modo efficiente grosse quantità di armamenti e viveri al fronte. 

Importanza della pallettizzazione nella logistica

La pallettizzazione è una componente fondamentale del processo logistico in quanto migliora l’organizzazione del magazzino, la fase di movimentazione della merce ed è garanzia di sicurezza sia per i lavoratori che per la merce in sé. 

Tipologie di Pallet

Esistono diversi tipi di pallet in commercio, e la scelta di uno in particolare dipende da almeno tre fattori:

  • quali prodotti si devono stoccare;
  • i diversi sistemi di stoccaggio utilizzati nel magazzino; 
  • i mezzi di sollevamento, se manuali o automatici. 

Per quanto riguarda il materiale di costruzione suddividiamo i pallet in legno, plastica e metallo. Se badiamo invece alle dimensioni, la tipologia più diffusa in Europa è l’Europallet (EPAL). 

Pallet di Legno

I pallet di legno, i primi ad approdare sul mercato, sono tutt’oggi molto richiesti perché combinando robustezza e peso leggero sono facili da manipolare.

Oltre a essere una garanzia di sicurezza, i pallet in legno risultano più economici e possono anche rivelarsi una scelta ecologica, se sono realizzati con legno proveniente da foreste protette. 

Pallet di Plastica

I pallet in plastica nascono per far fronte alla necessità di igienizzare i bancali quando si trasportano prodotti alimentari, prodotti chimico-farmaceutici e altri tipi di merci delicate. 

I pallet in plastica risultano leggeri, longevi e resistenti agli urti; per contro sono più costosi, tendono più facilmente a deformarsi e negli ambienti umidi possono scivolare e cadere. 

Pallet Metallici

I pallet in metallo sono la prima scelta quando ad essere stoccati sono i prodotti dell’industria automotive e del settore metallurgico. Questi bancali offrono un’elevata resistenza e durata, e proteggono (diversamente dai primi due) dal rischio di incendi.

Standard Europei: Europallet

L’Europallet (EPAL) è la tipologia di bancale più usata in Europa, nata dalla necessità di creare per queste attrezzature degli standard condivisi tra i diversi Paesi dell’Unione.

I criteri costruttivi e le dimensioni sono stabiliti dalla norma UNI-EN 13698-1:

  • un europallet misura 120×80 cm, e queste dimensioni sono multipli delle casse in plastica standard e dei contenitori industriali KLT, di modo che lo spazio utilizzabile risulta ottimizzato;
  • pesa intorno ai 25 kg e di norma sopporta carichi fino a 1500 Kg (mentre per carichi statici può raggiungere un livello di carico fino a 4000 kg);
  • presenta gli angoli e i bordi superiori delle slitte smussati, per facilitarne il prelievo.

Tecniche di Pallettizzazione

Esistono due tecniche di pallettizzazione, a colonna e composita. 

A prescindere da ciò, ci sono delle regole per eseguire una corretta pallettizzazione, come vedremo tra poco. 

Pallettizzazione a Colonna

Il metodo di pallettizzazione a colonna o a spigolo su spigolo consiste nella disposizione di contenitori e scatole l’uno accanto all’altro, creando piano piano delle pile verticali.

È l’ideale quando si devono stoccare prodotti di forma regolare e robusti con carichi uniformi, ma presenta lo svantaggio che le singole pile verticali non sono collegate tra loro, e quindi non sono assai stabili.

Pallettizzazione Composita

Il modello della pallettizzazione composita o a mani incrociate prevede, invece, di impilare i contenitori in modo sfalsato, creando una struttura che ricorda un muro di mattoni e migliora la stabilità del carico.

Per impilare in maniera sicura prodotti dalla forma irregolare o meno robusti è possibile combinare le due tecniche di pallettizzazione. 

Impilatura e Messa in Sicurezza del Carico

La pallettizzazione prevede due fasi, il carico dei prodotti sul bancale e il loro fissaggio, ed entrambe devono essere eseguite a regola d’arte.

Le due tecniche presentate sopra rappresentano due modi per ottenere lo stesso risultato: un carico uniforme, con un peso ben distribuito in tutte le direzioni.

Non si può passare alla fase successiva, cioè il fissaggio, se il carico scivola o risulta compresso.

Una volta completata correttamente la prima fase, si può fissare il carico sul pallet utilizzando una pellicola termoplastica estensibile più conosciuta come film estensibile (adatta per merci di piccole dimensioni) e/o con reggette o cinghie di ancoraggio. 

Per la pallettizzazione di merci dalla forma irregolare esistono anche dei telai impilabili in legno. 

Vantaggi della Pallettizzazione 

I vantaggi della corretta pallettizzazione sono quattro:

  • efficienza nel carico/scarico delle merci; 
  • maggiore sicurezza per i prodotti e gli operatori; 
  • ottimizzazione dello spazio di stoccaggio; 
  • controllo dell’Inventario. 

Efficienza nel Carico e Scarico delle Merci

La pallettizzazione semplifica il flusso della merce all’interno del magazzino, nonché le operazioni di carico e scarico.

Il pallet con il suo carico, infatti, può essere sollevato e spostato agevolmente per mezzo di transpallet o carrello elevatore. 

Maggiore Sicurezza per i Prodotti e gli Operatori

Se i pesi vengono distribuiti correttamente sul bancale, alla fine ciò che si ottiene è un insieme uniforme e stabile: il che riduce il rischio che si sbilanci sia quando è fisso sia durante la movimentazione, proteggendo i lavoratori e la merce stessa. 

Ottimizzazione dello Spazio di Stoccaggio

Con la pallettizzazione si massimizza lo spazio di stoccaggio sul pallet stesso, generando un risparmio economico per l’azienda. 

Controllo dell’Inventario

La pallettizzazione ha come ulteriore beneficio il permettere un controllo rigoroso dell’inventario: infatti, conoscendo il volume dei prodotti impilati sui singoli bancali si può notare a colpo d’occhio il livello di stock di ogni prodotto. 

Errori Comuni nella Pallettizzazione 

Alcuni errori nella pallettizzazione, vale a dire il sovraccarico, la distribuzione sbilanciata e l’utilizzo di materiali danneggiati, possono compromettere la sicurezza delle persone e delle merci. 

Sovraccarico del Pallet

Il pallet caricato correttamente ha la forma di un rettangolo regolare con i lati diritti.

Una forma a bulbo del carico indica che ci sono troppi livelli sul pallet, e i contenitori posti in basso vengono schiacciati da quelli posti sopra. 

È indispensabile in questo frangente rimuovere alcuni livelli prima di fissare il carico. 

Distribuzione Sbilanciata del Carico

È possibile rendersi conto se la distribuzione è sbilanciata perché i contenitori scivolano su un lato oppure si aprono a ventaglio.

Quando si verifica è necessario correggere l’allineamento, magari rivedendo la distribuzione delle merci sul pallet. 

È assolutamente scorretto, invece, cercare di correggere la forma con la pellicola termoplastica o con le cinghie. 

Utilizzo di Materiali Danneggiati

L’utilizzo di materiali non idonei, per esempio un pallet in plastica con delle crepe oppure un bancale in legno danneggiato dall’umidità, è forse l’errore peggiore che si può commettere nella pallettizzazione, dato che mina alla radice la stabilità dell’insieme moltiplicando il rischio di incidenti. 

Conclusione

La pallettizzazione apporta numerosi benefici alla logistica, tra i quali il miglioramento del flusso delle merci, il controllo rigoroso dell’inventario e la garanzia di sicurezza per i prodotti e per i lavoratori.

I nostri imballaggi risultano idonei sia per la palletizzazione manuale che per quella automatica.

L’Impegno di Scatolificio Schiassi, la nostra azienda, nella pallettizzazione efficiente si attua soprattutto nell’ottimizzazione dello spazio di stoccaggio sui pallet, che rappresenta una fonte di risparmio non indifferente per un’azienda.

Le nostre scatole una volta prodotte vengono pallettizzate stese su un bancale, ed anche in questa fase abbiamo studiato un prodotto capace di ridurre al massimo l’ingombro durante la consegna ai nostri clienti.

Abbiamo lanciato sul mercato SPAZIO+, il cartone ondulato di nuova generazione studiato per contenere gli spazi e diminuire gli ingombri.

SPAZIO+ ha infatti uno spessore ridotto, ma mantiene robustezza e durevolezza paragonabili al cartone classico grazie alla particolare struttura della sua onda interna. 

Grazie a questo prodotto innovativo è possibile impilare dal 20% al 40% in più di pezzi su ogni pallet, col risultato che si fanno meno viaggi col muletto e si risparmia sul trasporto via camion. 

Contattaci per saperne di più.