Introduzione

Che tu sia un’azienda classica o un e-commerce, sapere che fine faranno i tuoi imballaggi una volta arrivati a destinazione dovrebbe essere una priorità. 

Il tempo del packaging percepito come mero contenitore è finito. 

Importanza del Riutilizzo per la Sostenibilità 

Le case sono invase da scatole dai formati e dai tipi di cartone più diversi. 

In Italia il sistema di riciclaggio dei derivati della cellulosa è ottimo, è vero; però la mentalità del consumatore va sempre di più verso la circolarità: un sistema economico dove si cerca di abolire il concetto di rifiuto, e quindi dove gli imballaggi dei propri acquisti possano diventare qualcos’altro. 

Perché le Scatole di Cartone sono Ideali per il Riutilizzo 

Applicare questo discorso al cartone ha particolarmente senso, visti i vantaggi intrinseci di questo materiale da imballaggio. 

Lavorare sulle scatole di cartone è più semplice che lavorare sul legno e più ecologico che modificare gli imballi in plastica. 

Gli strumenti da utilizzare sono relativamente pochi – un taglierino, riga e squadra, colla a caldo, ma anche prodotti più sostenibili come colle naturali e nastro adesivo in carta – e possono cimentarsi nella creazione anche i meno esperti nel fai-da-te.

Con il riutilizzo del cartone si possono ottenere risultati notevoli, poiché è versatile, leggero e stabile grazie alla sua speciale struttura. 

Quindi gli oggetti confezionati possono effettivamente entrare a far parte della quotidianità, e non rimangono un semplice passatempo della sera. 

Modi Creativi per Riutilizzare le Scatole di Cartone 

Il cliente con un pensiero ecosostenibile può esprimere la sua creatività in molti modi diversi grazie agli imballi in cartone ondulato. 

Arredamento e Decorazioni per la Casa

Con poche e semplici modifiche le scatole diventano facilmente mobili, organizer e soprammobili in cartone, leggeri e resistenti. 

Scaffali e Ripiani

Le scatole più grandi possono diventare pratici contenitori da scrivania per cancelleria, quaderni e agende; armadietti in cartone per farmaci e cosmetici; addirittura, scaffali per i libri.

Il segreto sta nell’usare il cartone giusto a seconda del progetto. Per esempio, se si desidera realizzare una libreria con più mensole è più indicato un cartone resistente come quello a doppia onda.

Organizer e Contenitori

Gli imballi più piccoli, dalla classica scatola americana mono onda, alle scatole di scarpe, smarphone e profumi possono diventare ora un astuccio per pennelli, ora un salvadanaio con cassetto o magari un piccolo organizer per cosmetici e gioielli.

Oltre a organizer e contenitori, oggetti di design realizzati col cartone possono stupire i visitatori.

Giochi e Attività per Bambini

Per il consumatore, riutilizzare le scatole di cartone è anche un modo per passare il tempo con figli, nipoti e allievi (e magari tenerli lontani dallo smartphone). 

Case per Bambole 

Una classica scatola americana può diventare una casa per le bambole a due o più piani. 

Non solo: disponendo di diverse scatole di medie/grandi dimensioni, si può creare un nascondiglio segreto per un bambino oppure i componenti di una cucina giocattolo in cartone. 

Teatri di Burattini 

Un imballaggio in cartone può anche rappresentare le quinte di un teatro con un palcoscenico per i burattini. 

In un caso simile, da una scatola di scarpe si può ricavare il campo da calcio per un biliardino portatile. 

Progetti Fai-da-te e Hobbistica 

La decorazione delle creazioni in cartone fa parte del processo di riutilizzo. In questo modo, gli oggetti confezionati a partire dagli imballaggi saranno utili e pratici ma anche belli da vedere. 

Materiale per il Patchwork 

La tecnica patchwork consiste nel decorare un manufatto con diverse parti di tessuto o di carta unite insieme, ottenendo un oggetto pittoresco e colorato. 

Stencil e Modelli 

La tecnica dello stencil, economica e veloce, prevede l’uso di una maschera normografica, simile a quelle usate nel disegno tecnico, che permette di riprodurre spruzzando della vernice gli stessi simboli, forme, o lettere in serie. 

Per rispettare il principio dell’ecosostenibilità si possono usare vernici a base acquosa e gli stessi fogli di cartone ondulato per confezionare le maschere normografiche. 

Applicazioni Pratiche del Riutilizzo 

Le scatole in cartone possono godere di una seconda vita anche quando non vengono trasformate e decorate, ma riutilizzate (quasi) così come sono. 

Imballaggio e spedizioni 

Un buon imballaggio, che arriva a destinazione perfettamente integro, può essere impiegato dal consumatore per fare a sua volta delle spedizioni, banalmente nell’ambito di un trasloco. 

La scatola si può modificare in base alle proporzioni del contenuto: per esempio, se occorre trasportare dei contenitori per disegni tecnici, che hanno una struttura tubulare, sarà sufficiente tagliare a metà i lembi della scatola e modificarne così la forma. 

Stoccaggio e organizzazione 

Le tipiche scatole marrone avana sono una presenza evergreen nei solai e nei ripostigli di tutta Italia. 

Nella conservazione per lungo tempo di oggetti delicati, come ad esempio dei documenti, oppure di biancheria e indumenti, c’è un grande nemico da evitare, ovvero l’umidità. 

Le scatole da riutilizzare andrebbero scelte con attenzione in base al tipo di carte usate per l’assemblaggio: esempi di carte adatte allo stoccaggio e al trasporto in condizioni di umidità: esempi sono la kraftliner (prodotta con almeno l’80% di fibre vergini) e la testliner (carta riciclata di qualità superiore). 

Giardinaggio e Compostaggio 

Le piccole scatole di cartone, come quelle per alimenti, possono diventare un semenzaio per piante da orto, ornamentali o aromatiche. 

Il vantaggio di impiegare il cartone sta nelle sue proprietà igroscopiche – è in grado, cioè, di assorbire e rilasciare l’umidità – perciò si mantiene e mantiene umido il terreno permettendo di ridurre la quantità d’acqua utilizzata. 

Una scatola di cartone può essere utile anche per la produzione di compost, il fertilizzante naturale per il terreno. 

Benefici del Riutilizzo delle Scatole di Cartone 

La cultura del riutilizzo porta tre grossi benefici alla società: 

  • riduzione dell’impronta ecologica. 

Usare più volte le scatole di cartone riduce la necessità di produrne di nuove, consentendo agli scatolifici di concentrarsi sulla qualità e la gestione rispettosa delle risorse più che sulla quantità; 

  • risparmio economico. 

Si collega direttamente al minor utilizzo di risorse;  

  • promozione di una mentalità sostenibile. 

Impegnarsi a trovare cento, mille declinazioni per una scatola di cartone contribuisce al tramonto della cultura usa-e-getta, che ha fatto da padrone negli ultimi decenni, per giungere a un approccio cradle-to-cradle (dalla culla alla culla), dove il rifiuto non esiste. 

Grazie a quest’ultimo punto possiamo rivolgerci direttamente ai brand, i destinatari di questo blog. 

Il mercato è sano quando presta ascolto alle esigenze di chi lo popola. 

E oggi il consumatore è orientato, oltre che al riciclo, anche al riutilizzo di ciò che acquista: per ogni cosa dovrebbe esistere un piano B, anche per il packaging. 

Che cosa possono fare i brand per accogliere questa necessità?

Per prima cosa, secondo noi un’azienda o un e-commerce può cominciare a riflettere già in fase di progettazione sul destino delle scatole di cartone. 

Se, per esempio, un brand decide a monte che l’imballo del proprio articolo può diventare un organizer da ufficio o uno scaffale libreria, allora la scatola si può già creare con quell’intento per aiutare il cliente finale a trasformarla. 

In maniera simile il brand può fornire al consumatore più informazioni sull’imballaggio, sui diversi utilizzi che può avere; sulla resistenza ai carichi e all’umidità (caratteristiche rilevanti del cartone ondulato). 

O ancora può creare scatole che possono essere facilmente riutilizzabili per nuove spedizioni, grazie a sistemi di apertura/chiusura innovativi.

Il risultato finale è una maggiore fidelizzazione, perché le persone premiano l’azienda o l’e-commerce davvero interessati a promuovere una mentalità ecosostenibile. 

Conclusione 

Riassumendo, donare una seconda vita alle scatole di cartone ha senza dubbio tre benefici. 

Riduce l’impronta ecologica e lo sperpero economico, perché il cartone non è più solo un rifiuto, ma nutrimento per un nuovo processo creativo o uno scopo pratico. 

Inoltre è un boost alla reputazione di quel brand che dimostra di saper curare ogni aspetto dell’esperienza d’acquisto, anche il ruolo del packaging. 

Scatolificio Schiassi ti aiuta a personalizzare ogni aspetto dei tuoi imballaggi in cartone, rendendoli non solo perfetti per stoccaggio e trasporto, ma un calderone di belle idee future. 

Contattaci.